Giulia Oretti
Restauro e conservazione
di materiale cartaceo, librario e fotografico

Servizi



Interventi di restauro di stampe, disegni, dipinti su carta, manifesti, mappe, oggetti tridimensionali in carta, libri, album e fotografie.
Operazioni di pulitura, risarcimento e consolidamento dei supporti, reintegrazione cromatica e montaggio conservativo con materiali compatibili con l'originale, chimicamente stabili e reversibili, secondo il principio del minimo intervento.
Attività di consulenza nella valutazione degli ambienti, delle condizioni di conservazione e dei fattori di degrado di opere singole o collezioni, con la redazione di schede di rilievo dello stato conservativo. Pianificazione e realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di soluzioni per il condizionamento delle opere, quali buste, cartelle e scatole conservative.
Compilazione di condition report in occasione di acquisizioni, fiere, mostre e prestiti.
Studio per l'identificazione delle tecniche grafiche, pittoriche e fotografiche.
Attività di consulenza sulle metodologie e la scelta dei materiali per il trasporto, il montaggio e l'esposizione delle opere.
Realizzazione di passepartout e supporti espositivi ed adattamento di sistemi di montaggio preesistenti.

Chi sono
Dopo aver conseguito nel 2013 un Diploma Accademico di I Livello in Restauro presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, ho ottenuto un Diploma di II Livello in Restauro di Materiale librario e archivistico; manufatti cartacei e pergamenacei; materiale fotografico, cinematografico e digitale nel 2016, diplomandomi a pieni voti e acquisendo contestualmente la qualifica di Restauratore di Beni Culturali.
Ho dedicato quindi un lungo periodo alla formazione in Europa, che mi ha portato nei laboratori di restauro della Biblioteca Nazionale Norvegese di Oslo, degli Archivi Nazionali di Parigi, dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia, della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e dell’Università di Edimburgo. L'obiettivo è stato quello di imparare diversi approcci alla conservazione e al restauro dei materiali cartacei in ogni loro declinazione, coltivando un interesse particolare per gli oggetti in carta che rappresentassero per me una sfida inedita sotto il profilo etico, tecnico-metodologico o materiale. La collaborazione con la ditta Soseishi S.N.C. di Torino mi ha permesso di avvicinarmi anche alle problematiche conservative che riguardano le opere di grande formato ed i manufatti orientali.
Partecipo regolarmente a convegni, seminari e workshop in Italia e all'estero e leggo riviste di letteratura scientifica per rimanere sempre aggiornata sugli sviluppi nel campo del restauro e migliorare le mie competenze professionali.
Seguo il codice di comportamento dell'ICON e il codice etico dell'AIC e opero secondo i principi del minimo intervento, della reversibilità e del rispetto dell'integrità materiale dell'opera.