
Chi sono
Dopo aver conseguito nel 2013 un Diploma Accademico di I Livello in Restauro presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, ho ottenuto un Diploma di II Livello in Restauro di Materiale librario e archivistico; manufatti cartacei e pergamenacei; materiale fotografico, cinematografico e digitale nel 2016, diplomandomi a pieni voti e acquisendo contestualmente la qualifica di Restauratore di Beni Culturali.
Ho dedicato quindi un lungo periodo alla formazione in Europa, che mi ha portato nei laboratori di restauro della Biblioteca Nazionale Norvegese di Oslo, degli Archivi Nazionali di Parigi, dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia, della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e dell’Università di Edimburgo. L'obiettivo è stato quello di imparare diversi approcci alla conservazione e al restauro dei materiali cartacei in ogni loro declinazione, coltivando un interesse particolare per gli oggetti in carta che rappresentassero per me una sfida inedita sotto il profilo etico, tecnico-metodologico o materiale. La collaborazione con la ditta Soseishi S.N.C. di Torino mi ha permesso di avvicinarmi anche alle problematiche conservative che riguardano le opere di grande formato ed i manufatti orientali.
Partecipo regolarmente a convegni, seminari e workshop in Italia e all'estero e leggo riviste di letteratura scientifica per rimanere sempre aggiornata sugli sviluppi nel campo del restauro e migliorare le mie competenze professionali.
Seguo il codice di comportamento dell'ICON e il codice etico dell'AIC e opero secondo i principi del minimo intervento, della reversibilità e del rispetto dell'integrità materiale dell'opera.
Esperienza

Soseishi S.N.C.
2018 - Collaborazione
▪ Restauro conservativo di una mappa catastale del XVIII secolo del Comune di Trinità (CN) di grande formato (18 mq).
▪ Operazioni di restauro su paraventi e ventagli giapponesi di grande formato, manifesti, stampe, volumi, fotografie ed elementi d’arredo in carta.

2018 - Stage di 2 mesi
▪ Restauro conservativo della collezione Thomson-Walker, che comprende circa 2500 stampe lasciate in eredità all'Università di Edimburgo da Sir John William Thomson-Walker (1871-1937), chirurgo e collezionista di stampe.
▪ Interventi di smontaggio da supporti secondari inadatti alla conservazione, pulitura a secco, rimozione di residui di adesivi e nastri adesivi con impacchi di CMC, mending e condizionamento in cartelle e scatole per la conservazione.
▪ In alcuni casi, rimozione di foderature, lavaggio, umidificazione e spianamento delle stampe.
▪ 726 stampe conservate in 8 settimane.

2017 - Tirocinio non curricolare di 6 mesi
▪ Restauro con smontaggio e senza smontaggio di 19 volumi antichi e moderni danneggiati durante l’alluvione del fiume Arno nel 1966.
▪ Operazioni di scucitura, rimozione di adesivi, smacchiamento lavaggio, deacidificazione, rinsaldo, mending, imbrachettatura, cucitura, indorsatura e assemblaggio a nuova coperta.
▪ “Piccolo restauro” su volumi in pergamena floscia, con prolungamento nervi, rinforzo della cucitura e ricucitura fascicoli ricollocati.
▪ Rimozione di precedenti restauri e mending di bifoli di manoscritti pergamenacei medievali.

2017 - Volontariato di 2 mesi
▪ Indicizzazione, valutazione dello stato di conservazione e individuazione delle priorità di intervento di disegni tecnici su carta da lucido del Fondo OMI Reggiane.
▪ Interventi di manutenzione straordinaria (pulitura, rimozione dei nastri adesivi, spianamento e risarcimento) per la fruizione di esemplari in pessimo stato di conservazione.

2017 - Stage di 2 mesi con Erasmus+ Traineeship
▪ Restauro di 13 inventari di costumi dell’OpéraComique di Parigi, redatti tra il 1901 e il 1970 con inchiostri diversi su supporti cartacei di riciclo e incollati su cartoni e compensati. Operazioni di pulitura, test di solubilità, distacco dai supporti secondari, risarcimento di strappi e lacune, montaggio con materiali di supporto inerti.
▪ Approfondimento nella conoscenza dei parametri di solubilità di inchiostri e adesivi e nella sperimentazione di numerose tecniche dl distacco.
▪ Mappatura di degradi e inchiostri con software di grafica vettoriale su tablet.
▪ Assistenza nella stima delle ore di lavoro previste per il trattamento di volumi medievali attaccati da microrganismi appartenenti agli Archivi Nazionali.
Leggi blog qui

2013 - Stage di 5 settimane per il progetto di tesi di diploma di I livello
▪ Restauro di un album fotografico del XIX secolo contenente stampe all’albumina e aristotipi. Operazioni di pulitura, risarcimento, rinforzo della legatura, integrazione della coperta in cuoio.
▪ Apprendimento di tecniche di documentazione fotografica.
Istruzione

2013 - 2016 Diploma Accademico di II Livello in Restauro - PFP5
Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei e pergamenacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale.
Abilitante alla professione di Restauratore di Beni Culturali
Tesi teorico-metodologica: “MODELLI DI SCUOLA. La funzione nella storia, i materiali, i problemi conservativi della collezione di modellini della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Brera. Stesura di un piano di conservazione, manutenzione e valorizzazione.”
Tesi pratico-laboratoriale: “TEATRINO DELLA TEORIA DELLE OMBRE. Restauro conservativo di un modellino storico della collezione della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Brera.”
Con voto 110 e lode/110.

2009 - 2013 Diploma Accademico di I Livello in Restauro
Ottenimento della qualifica di Tecnico del Restauro di Beni Culturali
Tesi: “MEMORIE RACCOLTE: GLI ALBUM. L’uso nella storia, le tipologie, i materiali. Problemi conservativi e possibilità di intervento.”
Con voto 110 e lode/110.